Politica delle immagini su Jacques Ranciere by Roberto De Gaetano

Politica delle immagini su Jacques Ranciere by Roberto De Gaetano

autore:Roberto De Gaetano [Gaetano, Roberto De]
La lingua: eng
Format: epub
pubblicato: 2018-03-07T23:00:00+00:00


[1] Rancière riflette sul significato della politica (e della democrazia) attraverso il prisma delle narrative sulle origini, dunque attraverso Atene: la democrazia è l'esito di una mésentente tra il demos, che si definisce nei termini del «non avere parte» nella polis, e contro il quale un torto è stato commesso, e l'ordine di polizia, che si basa su un calcolo costante e algebrico degli individui. Questo schema concettuale restituisce in maniera evidente il paradosso su cui si fonda la democrazia moderna: il proclamato rifiuto di diseguaglianze e discriminazioni, la tendenza a correggere ogni errore e rimediare a ogni torto, rendono ancora più visibile il fatto che non tutti sono inclusi nel consenso generale. In questo senso, per Rancière, il demos è l'espressione di una sorta di «scandalo»: i «senza parte», invece di obbedire e servire, accedono allo spazio pubblico, e lo fanno secondo modalità politiche, e non soltanto rivendicative. La filosofia politica rappresenterebbe in tal senso il tentativo più esplicito di esprimere questo scandalo originario, poiché è grazie ad essa che lo scandalo si manifesta. Il filosofo politico si accorge dello scandalo, lo individua, lo mette in scena, allo scopo di metterlo definitivamente a tacere. All'uguaglianza aritmetica sulla quale si basa la democrazia, un'aritmetica che definisce tutti i cittadini come ugualmente competenti e capaci di governare, lo schema platonico intende sostituire una forma più legittima di calcolo, basato su un'uguaglianza di tipo geometrico, secondo la quale a ogni individuo è assegnata la funzione che per natura egli è chiamato a onorare. Contrariamente al disordine democratico aritmetico, l'ordine platonico assegna a ogni essere umano un posto appropriato nello spazio, secondo un calcolo di competenze e in grado di mantenere il già citato ordine di «polizia». Su questo punto, cfr. anche Jacques Rancière, History, Politics, Aesthetics, a cura di G. Rockhill, P. Watts, Duke University Press, Durham and London 2009, p. 77: «Nothing is farther away from Rancière’s conviction, stated repeatedly all through the book, that politics is never an assignation of places, or not even the maintenance and modification of the rule of law: this is “policing”, pure administration, an actively aimed, according to Rancière, at instituting an order where nobody actually needs to speak anymore because the government is already responding to the nature of man, and therefore all that needs to be done i sto put in place what the Americans will later call a system of checks and balances».



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.